Lord Sinclair ha scritto:Brava Ila che hai salvato almeno parte di questa discussione che era una delle più valide del vecchio forum, però quante altre chicche sono andate perse...se penso a quante pagine avevo scritto in questo topic...
Avevo salvato quelli del vecchio forum

li ripropongo:
La tradizione dei nicknames abbinati alle squadre di football anglosassoni è presente dalla fondazione stessa dei clubs. Spesso nel corso degli anni e per svariati motivi molte squadre hanno cambiato il soprannome originario affibbiato al club stesso o ai giocatori, altri invece conservano lo stesso da sempre. Una caratteristica tutta britannica tipica del tifo britannico ed utile a identificare il club come a un qualcosa di familiare. Quelli che seguono, con relativa spiegazione, sono i nicknames di alcuni club anglosassoni:
1Everton: Toffeemen.
Perchè vicino alla primaria sede del St. Domingo (originario nome dell'EFC) sorgeva una grossa azienda produttrice di caramelle e da lì ,come dalla chiesa di St. Domingo, provenivano molti dei primi atleti. Toffeeman letteralmente è uomini caramella
2Plymouth Argyle : The pilgrims. Nel 1620 la nave Mayflower trasportò un gruppo di persone. i Pilgrims appunto, da Plymouth,Inghilterra verso il nuovo mondo ed esattamente a Plymouth, Massachusetts, Usa. Infatti il simbolo del club è proprio la famosa nave Mayflower
3Mansfield: Stags,
Per via del crest con un cervo della vicina foresta di Sherwood
4Ipswich tractor boys, per le attitudini "rurali" della gente dell'East Anglia
5Blackpool seasiders, per il fatto di essere una della maggiori località turistiche sul mare
6Northampton cobblers, perchè è una cittadina con una fiorente industria calzaturiera (le Tricker's son di lì)
7Leyton Orient The Os, perchè per un periodo giocarono con una O bianca su maglia rossa
8Cardiff bluebirds per via del crest, ma il soprannome è stato anche indossato sulle maglie nei 60s
9Wigan latics, contrazione di Athletic
10Stoke potters, per l'industria della ceramica del comprensorio
11Luton hatters, per il fatto che in città si producevano cappelli di paglia stile vogatore
12I Rangers oltre che blues o gers, sono anche billie boys per via di Guglielmo d'Orange Il Celtic tims per via della gang di Tim Mallohys nella zona cattolica di Glasgow ad inizio secolo.
13Gli Airdrieonians erano i diamonds per le inconfondibili maglie,
14gli Hearts sono jamandtarts, cioè hearts in slang.
15Southend, shrimpers ovvero pescatori di gamberetti, visto che era l'attività principale della località costiera.
16Yeovil Town, The glovers, i guantai, in loco, tutt'ora aziende produttrici di guanti.
17Wycombe Wanderers, The chairboys, i sediaioli, in loco grande concentrazione di aziende produttrici di sedie x ufficio, casa, bar, ristoranti etc.
18Swindon town e Crewe Alxandra, the railwaymen, i ferrovieri, noti nodi ferroviari con fabbriche che lavorano alla costruzione/manutenzione di treni e ferrovie.
19Il primo nome del BristolRoversFC fu Black Arabs x via delle maglie nere (con banda diagonale gialla). Poi si passò all'attuale BRFC. Siccome Rover sta sia x un girovago via terra( una specie di nomade che si sposta ma non in senso dispregiativo bensì nel senso di colui che x sport, diletto, lavoro si sposta x fare fronte ai propri impegni,simile il discorso Wanderer) sia x chi si sposta via mare, il club decise di avere come nickname Pirates che ricorda appunto un rover di mare che le origini visto che gli arabi, nell'immaginario collettivo, erano visti come grandi solcatori dei mari sia x commercio che per pirateria.
20Sheffield United: Blades dalle fabbriche di acciaio della città di Sheffield, da qui appunto lame o meglio scimmitarre.
21Man United: originariamente Heathens (Newton Heath), poi Reds per via delle maglie e Busby Babes nell'era di Sir Matt Busby. Dopo sempre e solo Red Devils, nome che deriva dal nickname della squadra rugbistica di Salford (Manchester) che vestiva gli stessi colori. Il Salford aveva avuto il nickname diavoli rossi durante una tourneè negli anni 60 in Francia, in cui era rimasto imbattuto. il Manchester United
22Fulham: The Cottagers per via del loro stadio, il Craven Cottage
23Crystal Palace: Glaziers fino al 73/74 poi in quella stagione ci fu la "modernizzazione" o svecchiamento dell'immagine del club che inserì nello stemma un'aquila in volo sul palazzo di cristallo e abbandonò il claret and sky blue per l'attuale rossoblu. Il palazzo delle esposizioni alla costruzione del quale partecipavano gli operai che fondarono il club era effettivamente una struttura un ferro e vetro ma l'effetto scintillante del vetro sotto il sole faceva si che sembrasse di cristallo, da qui il nome Crystal Palace.
24Brentford: the bees, le api erano e sono nello stemma del club come simbolo di operosità.
25Charlton: l'addick è una specie di merluzzo, è il pesce + usato per il fish'n'chips insieme al merluzzo. All'epoca della fondazione il presidente ne era un commerciante e sovente omaggiava il club ospite con questo prodotto. Cmq anche piuttosto diffuso per il Charlton the valiants (i valorosi).
26Partick Thistle : The Jags
letteralmente "gli intaccati". Il Thistle venne fondato nel 1876 (ben precedentemente a Celtic e Rangers quindi) e deve il suo nomignolo proprio al fatto che con il nascere delle 2 "potenze" di Glasgow, la squadra venne intaccata e teturbata (fino ad allora esistevano solo loro ed il glorioso Queen's Park in quel di Glasgow)
27Queen's Park FC - The Spiders
Conosciuti inizialmente anche come the Hoops ("gli anelli" per via della storica maglia a righe orizzontali) con la venuta del Celtic (che "rubò" il soprannome) i tifosi del Queen's Park furono sprannominati The Spiders, i ragni, per via del timore e del cupo che suscitavano le divise (unica squadra ad aver mantenuto nel corso degli anni la tradizione della maglia home SEMPRE con righine bianco-nere della stessa dimensione).
28Gretna - Black & Whites or Borderers
I 2 soprannomi dei tifosi del Gretna sono di facile interpretazione: Black&White per via dei colori sociali del club, the Borderers per l'estrema vicinanza ai borders scozzesi, linea di confine con Scozia ed Inghilterra. Il Gretna proprio per questa motivazione geografica, in passato ha anche giocato nelle serie minori del nord Inghilterra
29Motherwell - The Steelmen
Nome che prende origine dalle tantissime acciaierie di Motherwell in piena rivoluzione industriale. Nella parte bassa del simbolo, il club ha inserito difatto anche una fabbrica (con tanto di ciminiere) stilizzata
30Darlington: Quackers, i Quaccheri, Darlington è una delle zone con la + alta concentrazione di adepti di questa religione
31Portsmouth: pompey. Dunque, che Pompey sia la traduzione di Pompeo non ci piove ma nulla ha a che fare con il nick del club. Le Pompey chimneys ovvero le ciminiere Pompey, erano il paesaggio industriale che si vedeva dalle terraces di Fratton park. Da qui il collegamento con il PFC, l'uso di dire "see you on saturday at the Pompey", così le ciminiere divennero il nomignolo da usare per il club.
32Bournemouth, "Cherries" le ciliegie per via della originaria maglia rossa
33ll Leeds Utd da tutti detto United o Whites, per i più anziani tifosi era "the peacocks" ovvero i pavoni. Peacocks viene dal vecchio nome dello stadio Elland Road, ovvero The Old Peacock Ground, che a sua volta prendeva il nome da un pub della zona chiamato appunto Old Peacock pub, che fungeva da spogliatoio e sede del vecchio Leeds City.
34Sheffield Wednesday: the Owls. ll club prende il suo nome da "The Wednesday Cricket Club", i cui incontri si tenevano appunto il mercoledì pomeriggio, tradizionalmente unico lasso di tempo libero per dedicarsi allo sport a disposizione dei lavoratori delle fabbriche di acciaio di Sheffield.
quando il SWFC scelse Hillsborough come campo di gioco, la zona dove sorgeva e sorge il terreno era ed è conosciuta come Owlerton. Da qui the OLWS
35Peterborough: The Posh ovvero l'elegantone, è il soprannome del Peterborough, tanto che la mascotte già nel passato e anche su vecchi programmi era un distinto signore in frac e cilindro. Il PFC gioca al London Road di Peterborough. La cittadina è vicina a Cambridge ed infatti il Cambridge Utd è il rivale maggiore
36I calciatori del Reading furono inizialmente etichettati come biscuit men o cookie men. Questo bizzarro nome deriva dall'azienda di biscotti Huntley & Palmers che aveva sede proprio a Reading. Negli anni Settanta diventarono fortunatamente per loro The Royals (I Reali), soprannome derivante dalla collocazione geografica di Reading, nella Contea Reale di Berkshire.
37Hull City, "the tigers", dal colore nero-ambra che hanno quasi sempre avuto le divise del club (anche se originariamente erano bianche, coi pantaloncini neri e per un periodo negli anni 50 celesti)
38Wolverhampton = Wolves dallo stemma dove viene raffigurata la faccia di un lupo. nasce in seguito al nome della città che grosso modo stava a significare cittadina (ton = town), appezzamento di terra abitato (ham abbreviazione di hamlet) dei lupi (wolves) Infatti tutte le città che finiscono in Ham hanno questo significato (Nottingham, Birmingham, Lewisham, West Ham, East ham, Sandringham, cioè appezzamento di terra abitato.
39Celtic: Bhoys. il nomignolo bhoys che definisce la squadra del Celtic deriva dalla pronuncia della parola boys in lingua irlandese, la radice religiosa del club.
40Norwich : the Canaries, Canarini per via dei loro colori sociali e per lo stemma anche se in origine il nickname era Citizens e le maglie erano light blue and white
41il Newcastle United è spesso chiamato "the Toon", e perchè la sua tifoseria viene chiamata "Toon Army": si tratta semplicemente del modo in cui gli abitanti di Newcastle, o comunque con un forte accento Geordie, pronunciano "town". Il termine fu inizialmente adottato dai media, soprattutto dai giornali per la sua efficacia nei titoli, e da allora si è largamente diffuso, diventando comunemente riconosciuto come indicativo del club bianconero e della sua tifoseria.
42)Dundee United: i giocatori del Dundee United vengono chiamati anche The Arabs in quanto il loro terreno di gioco, parliamo di svariati anni fa, era sabbioso
43Bury: I giocatori del Bury vengono chiamati The Shakers. Perchè? Nel 1892, alla domanda se il Bury avesse possibilità di vittoria contro il fortissimo Blackburn Rovers nella finale della Lancashire Cup del 23 aprile 1892 l'allora presidente del Bury J.T. Ingham rispose con la frase:<< We'll shake 'em >>. Dalla parola shake, letteralmente tremare, il nickname Shakers... Per la cronaca il Bury vinse la finale
44Southampton: the saints.Il club era in origine chiamato Southampton St.Mary's
45Lincoln City: Imps. L'imp è il simbolo della città di Lincoln. L'imp è una creatura maligna mandata da Satana a fare lavori diabolici sulla terra. E' raffigurato sulla cattedrale di Lincoln ed di conseguenza lo stemma del club di football è il diavoletto.
46Chelsea : Pensioners. Pensionati perchè a vedere le partite ospiti del Chelsea a Stamford Bridge andavano sempre i soldati britannici che erano andati in pensione e si erano ritirati nel Royal Army Hospital. Allo stadio la loro uniforme scarlet era ben visibile, da qui il soprannome Pensioners. Nel 1952 il logo con il pensionato fu sostituito dal manager Ted Drake con quello del leone e i giocatori del Chelsea divennero i Blues...
47Aberdeen - the dons per il fatto che il fiume don attraversa la città. più curioso il nome dello stadio: pittodrie. la zona di pittodrie era dove si ammassava il letame..
48Manchester City: Citizens, deriva da City, sta ad indicare cittadini, del territorio di Manchester, mentre sky blues deriva dal colore della maglia
49West Ham. "Irons" deriva dal nome originario del club e cioè Thames Ironworks e risale al 1895. Il nome West Ham United venne utilizzato solo dal 1900 così come il simbolo dei martelli (strumento principale di lavoro degli operai dell'azienda e simbolo di lavorazioni legate al ferro), da cui deriva l'altro soprannome "Hammers" (martelli).
50Hibernian: the Hibees o Hibs. Hibees è un'abbreviazione del nome Hibernian che è il corrispondente latino di Irlanda. Il club scozzese è stato fondato infatti da immigranti irlandesi cattolici
51Ayr United : the Honest Men. Il nickname del club scozzese deriva da un poema di Robert Burns, Tam o'Shanter che recita" Auld Ayr, wha'm ne'er a toon surpassess, for honest men and bonnie lasses..."
52 Barnsley : The Tykes. Il tyke è una razza di cani tipo piccoli mastini, diffusi nello Yorkshire e in particolare nella zona di Barnsley. Infatti la mascotte del BFC è Toby Tyke.
53Hereford United -- The Bulls, in onore al Toro di Hereford, animale tipico della regione. Presente anche nel simbolo del club.
54Grimsby Town -- The Mariners, in questo caso è più che evidente il legame con la tradizione marittima di Grimsby, uno dei massimi centri pescherecci del Regno Unito.
55Scunthorpe United -- The Iron, anche in questo caso c'è un preciso collegamento con l'economia della città e della regione, in cui un ruolo primario è sempre stato occupato dall'industria estrattiva del ferro.
56West Brom è Baggies e deriva dal fatto che i giocatori molti anni fa portavano i pantaloncini più lunghi del normale e successivamente dal fatto che i suoi tifosi precorrendo la moda andavano in giro con pantaloni larghissimi dal cavallo molto molto basso....insomma un po' sciattoni, che poi è il significato della parola Baggie. però li chiamano anche throstles...Il throstle è l'uccellino che compare nel crest del WBA.
57Hartlepool :"Pools" dal fatto che la città di Hartlepool era, fino al 67, divisa in west hartlepool e East hartlepool, e infatti il club nacque dalla fusione delle due realtà cittadine ecco il perchè del plurale.
58 Bolton Wanderers: the trotters. deriva da wanderers, viaggiatori. trotters é infatti un' altra maniera di chiamare chi viaggia
59 Derby County - "The Rams" (Arieti) dovuto al Derby Ram (ariete) vecchio simbolo della città quando il mercato di bestiame era più importante.
60 Watford : the Hornets, i calabroni, per via delle maglie giallo-nere
61 Swansea: i giocatori sono chiamati The Swan per via dei cigni che è il simbolo della città
62 Rangers: I Rangers oltre che blues (per le maglie) o gers (contrazione di Rangers), sono anche detti billie boys per via di Guglielmo d'Orange Il Celtic tims per via della gang di Tim Mallohys nella zona cattolica di Glasgow ad inizio secolo.