TNS_87 ha scritto:Lord Sinclair ha scritto:TNS_87 ha scritto:Invece io ero abbastanza convinto che non ci sarebbero stati grandi problemi tra gallesi ed inglesi (infatti lo scrissi anche nel primo post).
Secondo me gli inglesi presenti in Francia escono peggio di quello che effettivamente sono...si fosse giocato altrove (non in Francia) e senza i paramilitari russi, non credo che sarebbe successo tutto questo pandemonio.
Ed anche i tifosi russi normali (non parlo dei 200 militari presenti) non sarebbero stati cagati di striscio nè ci sarebbero state robe del genere:Spoiler:
PS=I militari russi (collegati pure con Putin a quanto sembra) ne han rubate un bel po' di bandiere agli inglesi (alcune anche a donne) però pure quest'ultimi ne han presa qualcuna da loro.
Va be' torniamo al match contro il Galles e al calcio giocato
Si hai ragione, sicuramente ne usciamo molto male agli occhi dell'uomo qualunque e della pseudo stampa specializzata. ma si sa, è così da una vita, ormai ho 50 anni ne ho sentite davvero di tutti i colori in 40 anni di sostegno alla nazionale. Concordo anche sulla location. ricordiamoci che l'unica competizione in cui i nostri non rovesciarono nemmeno un tavolino e non ruppero nemmeno un bicchiere fu il mondiale nippocoreano. Motivo? Semplice. i giapponesi accolsero molto bene gli inglesi, tanti giovani giapponesi simpatizzavano per i 3 lions, tutti si posero verso di noi in modo civile, niente altro che civiltà e ospitalità e non ci fu il minimo problema. E ricordiamoci che pur essendo in giappone eravamo presenti in quasi 10.000 non 200 o 300...Per il resto, ovunque si giochi in europ o in sudamerica verremo sempre attaccati dagli indigeni per il solito peso dell'eredità dell'hooliganismo, roba di 30/40 anni fa ma vallo a fare capire ai marsigliesi, ai polacchi, ai turchi, ai russi, ai croati, ai brasiliani...capitolo bandiere sottratte: si, in giro sul web ci sono foto dei criminali kick-boxers con tante st. george's crosses, diverse anche di club con una certa reputazione di "durezza" come Burnley o Birmingham City e tante di clubs di 3a/4a divisione o Non League. Per carità, vuol dire poco, anche una tranquilla comitiva di 60enni di burnley può farsi una bandiera con il nome della loro provenienza o del loro club. tante sono cmq state staccate dai dehors dei bar dopo che le cariche della polizia aveva costretto i proprietari alla fuga o al velodrome dopo la ritirata dei nostri dopo l'attacco russo. Ho visto un video dove in un bar di marsiglia un gruppetto di ragazzotti di peterborough viena attaccato dai criminali russi, costoro fanno intendere chiaramente che non ne vogliono sapere di battersi ma sono costretti a fuggire lasciando lì la bandiera che viene poi presa dalla teppaglia.
Si, vero, quoto tutto...
I militari russi han preso qualche bandiera del Peterborough, Fulham, Leicester, Wycombe, Ipswich, SW e qualche club di Non League tipo Eastburne ed appunto anche io ho visto una del Birmingham e del Burnley (che tra queste, storicamente, sono quelle che nettamente "valgono" di più come prestigio).
Non ho visto in giro invece bandiere rubate di Chelsea, Millwall, West Ham, Manchester Utd, Tottenham, Liverpool.
Però come ben dici vuol dire pochissimo perchè rubarle che ne so ad un 60enne o una donna non è che ci voglia molto.
A quanto ho capito un po' come in Italia, anche nei paesi dell'Est, danno una grande importanza alle bandiere rubate agli avversari.
Per quanto sinonimo di appartenenza ed orgoglio, gli inglesi comunque non ci fanno molto caso (anche se come detto un 50enne o una comitiva di fans normali può far ben poco contro boxeur ed agonisti di MMA).
Che tristezza però sti tizi che sui vari social si sono messi a fare selfie con queste bandiere.
Delinquenti 3.0/Militari 3.0
E, purtroppo, in tutta risposta, ho visto anche inglesi che hanno fatto la stessa cosa con qualche bandiera russa (e finanche portafogli e cellulari).
Arsenal, Liverpool e Man Utd non seguono la nazionale (Leeds non saprei). Il grosso dei tifosi in traferta della nazionale è costituito da tifoserie di squadre di secondo piano (con qualche eccezione: Brum, Millwall, Stoke) come si è anche visto nelle trasferte di San Marino e Torino. Bristol Rovers sempre molto presenti, così come Huddersfield. Nei 70s erano i Mancuniani a farla da padrone, negli 80s i Chelsea..dal 90 in poi si è andati sempre più in ordine sparso. West Ham United bene o male sempre presenti - ma mai come leading mob -(a Euro 2016, bandiera esposta in mezzo agli islandesi contro il Porcogallo) ma ormai sempre più alla spicciolata..
Considerazione tecnica: e se il 'blocco' del Tottenham fosse con le batterie scariche?